Le Dolomiti raccontano

All Posts By:

Enrico Ferraro

  Flora

Nocciolo (Corylus avellana)

Il nocciolo (Corylus avellana) è uno dei più noti fra gli arbusti, forse più per la bontà dei suoi frutti che per l’aspetto della pianta in sé. E’ un arbusto legnoso alto in genere fino a 3-4 m, raramente di più, formato da un denso numero di rami eretti, che danno subito indicazione della forte capacità pollonifera di questa pianta. Infatti il nocciolo, come diverse altre piante latifoglie, ha la capacità di produrre polloni, cioè rami/fusti secondari che crescono dopo aver tagliato i rami principali o il fusto stesso. Molte delle piante pollonifere, proprio per questa loro  ...

  Flora

Elleboro erde (Helleborus viridis)

Fra i primi fiori della stagione che si possono vedere nei nostri boschi di collina, in genere fra febbraio ed aprile, c’è senz’altro l’elleboro verde (Helleborus viridis), specie appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, e come quasi tutte le specie di tale famiglia possiede delle sostanze tossiche e velenose. In particolare l’elleboro contiene l’elleborina, un forte veleno cardiaco contenuto nel rizoma (una modificazione del fusto dei vegetali, sotterraneo e simile ad una radice, che ha lo scopo di incamerare sostanze di riserva) della piante, oltre  ...

  Flora

Erba trinità (Hepatica nobilis)

L’erba trinità (Hepatica nobilis) viene chiamata, come molte altre piante, anche con altri nomi, i più comuni dei quali sono anemone fegatella (che richiama il fegato, così come il nome latino del genere) o trifoglio epatico (trifoglio dalle foglie a 3 lobi, epatico per richiamare il fegato). Il nome latino del genere, Hepatica, deriva dal colore della pagina inferiore delle foglie, che ricorda quello del fegato. Il nome della specie, nobilis, sta per indicare che la specie è conosciuta, nota, in quanto anticamente si supponeva che potesse avere proprietà terapeutiche per il fegato  ...

  Flora

Bucaneve (Galanthus nivalis) e Campanellino (Leucojum vernum)

Fra i segni dell’arrivo della primavera ci sono sicuramente questi due fiori, che spesso vengono confusi uno con l’altro, e che solitamente facciamo rientrare sotto il nome comune di bucaneve, proprio perché spesso fioriscono sulle ultime macchie di neve: in realtà si tratta del vero bucaneve, il cui nome specifico è Galanthus nivalis, ed il campanellino, il cui nome specifico è Leucojum vernum. Queste due piante tuttavia sono ‘parenti’, essendo entrambe appartenenti alla famiglia delle Amaryllidaceae (che comprende anche il narciso), una famiglia  ...

  Itinerari

Lumignano: Monte della Croce, Eremo di San Cassiano e Broion (Colli Berici – VI)

GRUPPO/ZONA: Colli Berici – Lumignano DISLIVELLO: 500 m TEMPI: 3 ore intero percorso, soste escluse DIFFICOLTÀ: E (escursionistico) PERIODO CONSIGLIATO: Autunno – inverno – primavera; sconsigliato il periodo estivo CARTOGRAFIA CONSIGLIATA: Cartografia IGM – Carta d’Italia 1:25.000 Montegalda (eventualmente anche Arcugnano) PUNTO DI PARTENZA: Lumignano (VI), piazza di fronte alla chiesa ACCESSO STRADALE La via più veloce per arrivare a Lumignano è percorrere la nuova A31 fino all’uscita di Longare-Montegaldella, (eventualmente percorrendo l’A4 prendere il raccordo per  ...

  Geologia

Come si formano le montagne

Spesso le persone chiedono come si siano formate le montagne, quali sono stati i processi che hanno portato alla creazione di questi magnifici paesaggi. Al tempo stesso alcuni fanno confusione fra i periodi in cui si sono formate le rocce che compongono le varie catene montuose ed il periodo in cui queste catene montuose si sono realmente innalzate dal livello del mare. Ecco che per capire come le montagne si formano servono chiarire per bene tre differenti fasi geologiche che interessano tutte le catene montuose: la litogenesi, l’orogenesi e la morfogenesi. Con litogenesi (dal  ...

  Flora

Primula comune (Primula vulgaris)

La primula comune è sicuramente uno dei fiori più noto a tutti, sia per la facilità con cui si riconosce sia perché è uno dei fiori che sboccia prima di tutti gli altri: per questo da sempre la primula è il simbolo della primavera e considerata anche simbolo di giovinezza così come, nella tradizione popolare, è una pianta augurale. La maggior parte dei testi riporta la fioritura fra febbraio e maggio, ma non è raro, specie negli anni in cui l’inverno risulta essere più mite, trovare alcune piante che fioriscono anche a fine dicembre o in gennaio. Come altri fiori presenti nella  ...